top of page

Un caloroso benvenuto dal Presidente del nostro club

Storie di leadership:
ispirazione dai grandi leader

Nelson Mandela: la forza della leadership

image.png

Nelson Mandela ha incarnato i valori della leadership, della perseveranza e del coraggio. In questo video, esplorerete come ha affrontato sfide enormi con determinazione, trasformando le difficoltà in opportunità di cambiamento. Durante il vostro percorso RYLA, avete imparato l'importanza di guidare con integrità e di affrontare le sfide con resilienza. Guardando questo video, riflettete su come applicare queste stesse qualità nel vostro cammino da leader.

​

 https://www.youtube.com/watch?v=1C3sq4UgsCk

Le parole di
Steve Jobs: un'ispirazione per il futuro

image.png

Dopo aver completato il percorso RYLA, siete pronti ad affrontare il mondo con nuove prospettive e determinazione. Steve Jobs, un visionario e leader che ha trasformato l'industria della tecnologia, ha saputo ispirare milioni di persone con la sua capacità di pensare in modo diverso, di inseguire le proprie passioni e di affrontare le sfide con resilienza.

Questo video vi invita a riflettere su come ogni esperienza, anche quelle difficili, possa rivelarsi fondamentale nel vostro cammino. Guardandolo, provate a pensare a come potete applicare la sua visione e le sue parole nel vostro percorso personale e professionale, come giovani leader in grado di fare la differenza.

Guardate con attenzione, lasciate che queste parole vi stimolino e vi accompagnino nel vostro viaggio. Il futuro è nelle vostre mani!

​

https://www.youtube.com/watch?v=UF8uR6Z6KLc

​

Will Smith: l'importanza della determinazione

image.png

​

Will Smith parla di come la determinazione e il lavoro sodo siano fondamentali per superare ogni ostacolo. Il suo messaggio ci ricorda che il successo richiede perseveranza e impegno costante. Al RYLA, avete imparato che la determinazione è essenziale per affrontare le sfide. Riflettete su come applicare questo principio nella vostra crescita come leader.

​

https://www.youtube.com/watch?v=q5nVqeVhgQE

Simon Sinek: inizia con il perché.

image.png

​

Simon Sinek ci insegna che le persone più influenti e motivanti non si concentrano solo su cosa fanno, ma soprattutto sul perché lo fanno. Avere una visione chiara e un senso profondo di scopo è ciò che rende una leadership autentica e capace di ispirare gli altri. Questo è un concetto cruciale per chi aspira a essere un leader vero, in grado di guidare con passione e motivazione. Durante il percorso RYLA, avete esplorato l'importanza di comprendere il perché delle vostre azioni come leader. Questo video vi invita a riflettere su come una visione chiara possa guidarvi nelle scelte future, permettendovi di ispirare gli altri con un obiettivo condiviso.

​

https://www.youtube.com/watch?v=u4ZoJKF_VuA

Libri e riviste per la crescita personale,
il potenziamento delle soft skills
e il lavoro di squadra

Volontariato e Leadership

a cura di Gina Morciano

“È considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l’attività di cui all’art. 2 (vale a dire quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito (…) esclusivamente per fini di solidarietà) che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti” (Legge 266/1999 “Legge quadro sul volontariato”, art.3)"

 

Ci siamo mai chiesti che affinità possono esserci fra Volontariato e Leadership?

Il volontariato consente di esprimere valori fondamentali come solidarietà, rispetto verso le capacità e le aspettative altrui, esperienza a supporto del team, sostegno e resilienza di fronte alle difficoltà. I suoi punti di forza sono la comunicazione efficace e al tempo stesso empatica, la capacità di condividere o delegare le responsabilità, nonché l’abilità d’ispirare e motivare gli altri.

Se ci fermiamo a riflettere tali presupposti sono anche alla base della Leadership, quindi entrambi rappresentano un’opportunità strategica per costruire una rete di contatti con notevoli ripercussioni positive sulla vita personale e professionale.

L’atto di donare genera un senso di gratificazione che riduce stress, ansia e depressione, aumentando la soddisfazione generale garantendo una maggiore resilienza e capacità di affrontare le sfide quotidiane e professionali.

Il volontariato stabilisce connessioni fra individui di diversa estrazione sociale, culturale e professionale che arricchiscono il proprio network sviluppando prospettive e competenze diverse. Questo si traduce in opportunità di collaborazioni innovative e partnership strategiche sulla base di relazioni spontanee, basate sul desiderio di fare del bene per l’interesse comune.

Strategicamente si sviluppano competenze trasversali e grazie al volontariato crescono le opportunità per ottimizzare le proprie capacità di leadership gestendo le risorse per organizzare eventi e portare avanti progetti per la comunità.

Fare volontariato aiuta a perfezionare due qualità essenziali per ogni leader: il Problem Solving e la Flessibilità. Spesso, infatti, occorre operare con risorse limitate, facendo leva sulla creatività e sulla capacità di adattamento. Queste caratteristiche rafforzano il senso di appartenenza e la coesione del gruppo, con effetti positivi anche sull'ambiente di lavoro.

Volontariato e leadership educano anche alla capacità di bilanciare il proprio tempo pianificando e ottimizzando la propria disponibilità ad attingere alle risorse personali.

Numerosi sono gli esempi di grandi imprenditori che hanno integrato il volontariato nel loro percorso di crescita professionale: Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, ha dedicato gran parte del suo tempo libero alla Bill & Melinda Gates Foundation, affrontando problemi quali povertà e malattie. Richard Branson, fondatore del Virgin Group, noto per il suo impegno in numerose cause sociali e ambientali, ha spesso utilizzato la sua piattaforma per promuovere un cambiamento positivo.

Possiamo quindi concludere che i leader che integrano il volontariato nella loro vita professionale diventano fautori di cambiamenti significativi per la società ispirando anche gli altri a contribuire al benessere della comunità.

image.png

Il tuo feedback conta

Il tuo percorso di crescita continua.

Il RYLA 2025 è stato un’esperienza intensa, ricca di spunti, incontri e momenti di riflessione. Ma il vero impatto di questo percorso si misura nel tempo, attraverso le azioni che sceglierai di intraprendere.

Ti chiediamo di dedicare pochi minuti per condividere il tuo feedback e riflettere su come questa esperienza ha influito su di te e sul tuo futuro. Condividere il tuo punto di vista aiuterà non solo te stesso, ma anche le future generazioni di partecipanti al RYLA. Grazie per il tuo contributo!

 

Compila il questionario qui:   https://forms.gle/16BwgAEHghjuVBFN9

​

Verso nuove onde:
un viaggio di leadership e crescita

Cari partecipanti al RYLA,

le immagini di Marina Serra e Tricase Porto, con le loro acque cristalline e i panorami mozzafiato,

non sono solo un’incantevole vista ma un riflesso del percorso che state intraprendendo.

Come il mare, la leadership richiede coraggio, resilienza e capacità di affrontare le sfide.

Ogni onda che si infrange sulla riva è una metafora delle difficoltà che supererete,

ma anche delle opportunità che saprete cogliere lungo il cammino.

Ogni attimo di calma tra una tempesta e l’altra è il momento in cui fermarsi a riflettere,

per poi rinnovare la forza e prepararsi per il prossimo traguardo.

Mentre vi avvicinate alla fine di questo viaggio, ricordatevi che, proprio come il mare, anche voi non siete mai fermi.

Vi adattate, evolvete e affrontate l'ignoto con determinazione.

Le onde che incontrerete vi guideranno sempre più lontano, verso nuove opportunità, nuove scoperte e nuove conquiste.

Con il cuore pieno di fiducia, vi auguriamo di navigare sempre verso un futuro ricco di successi e realizzazioni.

Con affetto e stima,
Rotary Club Tricase Capo di Leuca

marina serra erminia.jpg
WhatsApp Image 2025-03-21 at 10.25.20.jpeg
WhatsApp Image 2025-03-21 at 10.25.34.jpeg
image.png
image.png
image.png
image.png

Vogliamo vedere la tua energia sui social!
Aiutaci a far crescere l'entusiasmo per l'evento
utilizzando il nostro hashtag ufficiale:
#ryla2120 
Condividi i tuoi momenti, le tue emozioni e le tue esperienze
e fai parte di questa avventura!

CIHEAM

CIHEAM Bari è la sede italiana del CIHEAM (Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes), un’organizzazione intergovernativa fondata nel 1962 sotto l’egida dell’OCSE e del Consiglio d’Europa. Il CIHEAM, il cui Segretariato ha sede a Parigi, riunisce 13 Paesi del Mediterraneo.

La missione del CIHEAM Bari è incentrata sulla formazione post-universitaria, la ricerca scientifica applicata, la cooperazione allo sviluppo, l’innovazione e il trasferimento di conoscenze.

La rete del CIHEAM Bari comprende centinaia di istituzioni situate in diversi Paesi del Mediterraneo e dell’Africa. In Italia, il CIHEAM Bari si avvale di una rete composta da circa 300 partner tra enti di ricerca, settore privato, organizzazioni imprenditoriali e di produttori, e istituzioni. Grazie a questa rete, il CIHEAM Bari è in grado di mobilitare rapidamente centinaia di esperti operativi sia all’estero che in Italia.

Le strutture del CIHEAM Bari includono il Campus Internazionale “Cosimo Lacirignola”, situato a Valenzano (Bari), e una sede operativa a Tricase (Lecce), focalizzata sui temi della blue economy, della ricerca sugli ecosistemi marini e costieri – in collaborazione con ARPA Puglia, Università di Bari, Università del Salento, CRTM – e dello sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori costieri.

CIHEAM Bari: https://www.iamb.ciheam.org/

Porto Museo di Tricasehttps://www.portomuseotricase.org/it/home-it/

Associazione Magna Grecia Mare:  http://www.magnagreciamare.it/

​

CIHEAM Bari is the Italian Headquarters of CIHEAM (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes), an intergovernmental organisation founded in 1962 under the auspices of the OECD and the Council of Europe. CIHEAM, whose Secretariat is based in Paris, brings together 13 Mediterranean countries. CIHEAM Bari's mission is focused on post-graduate higher education, applied research, development cooperation, innovation and knowledge transfer. 

CIHEAM Bari’s network includes hundreds of institutions located in several Mediterranean and African countries. In Italy, CIHEAM Bari draws on a network of around 300 research, private sector, entrepreneurial, producer organization and institutional bodies. Thanks to this network, CIHEAM Bari ensures the timely mobilisation of hundreds of expertsable to work abroad and in Italy. 

CIHEAM Bari’s facilities include the “Cosimo Lacirignola” International Campus, located in Valenzano (Bari), and an operational office in Tricase (Lecce), which focuses on the blue economy, research on marine and coastal ecosystems – in collaboration with ARPA Puglia, University of Bari, University of Salento, CRTM – and the sustainable development of coastal communities and territories.

​

ciheam 2.jpg

©2022 di Rotary club Tricase Capo di Leuca.

bottom of page