Presentazione del libro
La trappola dell'integrazione?
Capire l'Europa degli Stati Nazionali
Serata di beneficienza per la realizzazione
del lido inclusivo "Vengo Anch'Io"
Senza mezzi termini, senza giri di parole: grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile il successo della serata di domenica 2 marzo 2025 presso Aurora Art Space a Tricase.
Grazie al pubblico, che con la sua partecipazione e acquistando il biglietto ha sostenuto concretamente questo progetto. Grazie agli organizzatori, agli ospiti intervenuti, ai musicisti il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita di questa iniziativa nata dalla visione e dalla dedizione della dottoressa Gina Morciano. Socia fondatrice del nostro club, ha trasformato il suo amore per il territorio e la sua esperienza decennale con bambini affetti da malattie rare in un progetto concreto capace di unire persone e istituzioni accanto ad un obiettivo comune.
La serata, condotta con leggerezza e professionalità da Lorenzo Zito, portavoce dell’Ufficio Stampa del Comune di Tricase, è stata un crescendo di emozioni e partecipazione.
A darne ufficialmente inizio è stato il nostro Presidente, Mino Morra, che, con i suoi sentiti e calorosi saluti istituzionali, ha sottolineato con passione e dedizione il ruolo fondamentale del Rotary nel promuovere iniziative di inclusione e solidarietà. In particolare, ha posto l’accento sull’importanza della realizzazione del lido inclusivo, un passo avanti verso una società più accessibile ed equa. Nel suo intervento, ha evidenziato come questo risultato sia frutto di un impegno costante, di un forte spirito di squadra e della collaborazione con le istituzioni.
A seguire l'intervento del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, che ha riconosciuto la determinazione instancabile (e lo “stalkeraggio” affettuoso!) di Gina Morciano ribadendo con soddisfazione la donazione di 75.000 euro da parte di Enel Cuore durante l’anno di presidenza dell’avvocato Michele Crisostomo, un contributo essenziale per rendere il lido una realtà concreta.
A rafforzare ulteriormente il valore dell’iniziativa, la dottoressa Giuseppina Annicchiarico, responsabile del Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Puglia, ha evidenziato il grande lavoro svolto nella Regione per costruire una rete solida a sostegno delle persone affette da malattie rare sottolineando con piacere l'importanza di essere presente a un evento di tale rilevanza.
L’ingegnere Massimo Marra, Presidente dell’associazione Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, ha annunciato l’acquisto del pavimento braille per non vedenti e di box doccia a norma, strumenti essenziali per garantire servizi adeguati alle persone con disabilità. A supporto di questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale si occuperà della formazione dei volontari che gestiranno il lido, assicurando un’accoglienza inclusiva e altamente professionale.
Il progetto non si limita alla realizzazione di uno spazio accessibile, ma rappresenta un vero e proprio modello pilota per il futuro, come spiegato dalla dottoressa Anna Maria Manni, vicepresidente e responsabile del comitato scientifico dell’associazione DAI Reagiamo Onlus. Per comprendere al meglio le necessità della comunità e progettare un lido realmente funzionale, durante la serata è stato reso disponibile un QR code per la compilazione di un questionario anonimo che permetterà di raccogliere e valutare le esigenze reali come la presenza di infermieri specializzati o di zone ombreggiate attrezzate, percorsi accessibili, sedie job e servizi igienici adeguati. L’obiettivo resta sempre lo stesso: costruire un luogo realmente inclusivo, pensato per tutti e con il contributo di tutti.
Infine, la parola è passata a Monsignor Bruno Musarò del Nunzio Apostolico, il quale si è congratulato per l’iniziativa e ha elogiato il valore di progetti che mettono al centro le persone e la loro dignità. Ha rivolto inoltre un pensiero a Papa Francesco menzionando il suo stato di salute e invitando i presenti a pregare per lui.
Al termine di tutti gli interventi, in un clima di gratitudine e condivisione, il nostro Presidente Mino Morra e Gina Morciano hanno distribuito targhe di ringraziamento ai protagonisti della serata e i gagliardetti del club, simbolo dell'identità rotariana e delle volontà di rafforzare i legami con istituzioni e associazioni.
A coronare la serata, un concerto di straordinaria bellezza che ha emozionato il pubblico, con una selezione di brani eseguiti con maestria e grande tecnica. I maestri Luigi Nicolardi al pianoforte e Jacopo Taddei al sassofono hanno regalato un'esperienza musicale coinvolgente, alternando momenti di grande intensità a passaggi più delicati e suggestivi. L'energia e il talento del duo hanno reso l'evento ancora più speciale, conquistando la platea e suscitando una richiesta di bis accolta con entusiasmo. Grati per il calore ricevuto, i due artisti hanno già manifestato la volontà di partecipare a nuovi eventi nella prossima stagione, continuando a sostenere questa importante iniziativa.
La serata di domenica ha dimostrato che, con determinazione e unione, anche i progetti più ambiziosi possono trasformarsi in realtà. Gina Morciano, con la sua passione e la sua instancabile tenacia, ha acceso la scintilla e ha tracciato la strada trovando nella comunità un sostegno straordinario. Ora il traguardo è a un passo: presto un lido accessibile, accogliente e davvero inclusivo prenderà vita.









UN MARE PER TUTTI
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 2025
𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁 🎫
https://www.vivaticket.com/it/ticket/duo-taddei-nicolardi/260835
𝘥𝘶𝘰 𝘛𝘈𝘋𝘋𝘌𝘐-𝘕𝘐𝘊𝘖𝘓𝘈𝘙𝘋𝘐 🎷 🎹 in concerto
𝐡.𝟐𝟎.𝟎𝟎
•
In occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗥𝗮𝗿𝗲
𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟴 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 la sensibilità e la solidarietà del Duo Taddei-Nicolardi,
attraverso la musica, contribuirà
alla raccolta fondi per il Lido “Vengo anch’io” di Tricase Porto,
stabilimento balneare inclusivo nato da un’idea
della Dott.ssa Luigia Morciano durante il suo anno
di presidenza del Rotary Tricase-Capo di Leuca in stretta
collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Uniamo (Federazione Italiana Malattie Rare),
Dai Reagiamo e con il sostegno fondamentale di Enel Cuore Onlus.
L’obiettivo è ambizioso: creare un modello di accessibilità
che consenta alle persone con disabilità di ogni età e alle loro famiglie
di vivere il mare senza ostacoli, in un ambiente sicuro, accogliente
e completamente attrezzato.
•
𝙙𝒖𝙤 𝙏𝑨𝘿𝑫𝙀𝑰-𝑵𝙄𝑪𝙊𝑳𝘼𝑹𝘿𝑰 🎷 🎹
Arricchiti da un’esperienza internazionale che li ha visti protagonisti sui palchi di Hong Kong,
Miami, New York, Milano, Berlino, Roma, Barcellona, il sassofonista Jacopo Taddei e
il pianista Luigi Nicolardi, due artisti di assoluto rilievo, ci accompagneranno
in un viaggio nel Novecento, dall’Europa all’America,
per narrare come il ”secolo breve” sia stato capace di abbattere le barriere fra generi e stili.
Un recital in equilibrio tra intensità espressiva e distacco ironico,
destreggiandosi tra “solitarie” audacie virtuosistiche e leggiadri giochi
sui cliché della scrittura ottocentesca per poi planare
sulle suggestioni dipinte da grandi compositori
come Ennio Morricone, Astor Piazzolla.

VISITA DEL GOVERANTORE LINO PIGNATARO A.R. 2024/2025
TRICASE 07/11/2024

































































































